Montalbano Elicona comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonino Todaro (lista civica Montalbano nel cuore) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 38°01′24.28″N 15°00′49.18″E |
Altitudine | 870 m s.l.m. |
Superficie | 67,8[2] km² |
Abitanti | 2 079[3] (30-6-2023) |
Densità | 30,66 ab./km² |
Frazioni | Pellizzaro, Santa Barbara, Casale, Santa Maria, Toscano, Villa Braidi[1] |
Comuni confinanti | Basicò, Falcone, Floresta, Francavilla di Sicilia, Librizzi, Malvagna, Oliveri, Patti, Raccuja, Roccella Valdemone, San Piero Patti, Santa Domenica Vittoria, Tripi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98065 |
Prefisso | 0941 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083057 |
Cod. catastale | F400 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 200 GG[5] |
Nome abitanti | montalbanesi |
Patrono | Madonna della Provvidenza |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montalbano Elicona (Muntarbanu in siciliano) è un comune italiano di 2 079 abitanti[3] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è stata proclamata "borgo dei borghi 2015"[6][7]. È caratterizzata dalla presenza, nella parte antica dell'abitato, di un castello medievale che fu residenza estiva di re Federico III di Sicilia.