Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Monte Conero

Disambiguazione – "Conero" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Conero (disambigua).
Monte Conero
Monte Conero visto dalla spiaggia Urbani di Sirolo al tramonto
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Marche
Provincia  Ancona
Altezza572 m s.l.m.
Prominenza469 m
Isolamento36,67 km
CatenaAppennino umbro-marchigiano
Coordinate43°33′07.2″N 13°36′16.92″E
Altri nomi e significati"Monte d'Ancona", "Monte"
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Conero
Monte Conero
Il monte Conero visto da Sirolo
Frutti del corbezzolo
Monte Conero visto da Ancona

Il monte Cònero è un rilievo dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mare Adriatico, nelle Marche. Il sinonimo monte d'Ancona, abbreviato comunemente in Monte, è storicamente il più usato[1]. Solo dall'ultimo dopoguerra il termine Conero, fino a quel momento usato solo a livello colto, si è diffuso anche popolarmente. Fa parte della provincia di Ancona e in particolare del comune del capoluogo e di quello di Sirolo.

Costituisce il più importante promontorio italiano dell'Adriatico dopo quello del Gargano ed ha le rupi marittime più alte di tutta la costa occidentale adriatica: più di cinquecentro metri a picco sul mare. Merita appieno il nome di monte per l'aspetto maestoso che mostra a chi lo osserva dal mare, per i suoi sentieri alpestri, per gli strapiombi altissimi, per i vasti panorami e per le attività che vi si svolgono tipiche della montagna, come l'arrampicata libera[2]. La costa di questo monte è chiamata Riviera del Conero e su tutto il promontorio che esso delinea si estende il Parco regionale del Conero.

  1. ^
    • Mario Panzini, Dizionario del vernacolo anconitano, volume II, voce Monte d'Ancona, Sagraf editrice, 2001.
    Anche in cartografia i due sinonimi sono indicati; si veda ad esempio il foglio n° 118 (scala 1:25.000) dell'Istituto Geografico Militare, scaricabile al seguente indirizzo:
    • [protezionecivileagugliano.jimdo.com/cartografia-i-g-m-1-25-000/ Cartograria I.G.M.]
  2. ^ Per la convenzione che indica il limite di 400-500 metri come distinzione tra collina e montagna, si veda: Roberto Alamgia - Piero Benedetti, Enciclopedia Treccani, voce montagna

Previous Page Next Page






جبل مونت كونيرو ARZ Monte Conero Catalan Monte Conero CEB Monte Conero German Monte Conero English Konero EO Monte Conero Spanish Mont Conero French Monte Conero LLD Monte Conero Dutch

Responsive image

Responsive image