Monte Monaco è un massiccio roccioso situato in Sicilia, facente parte dei Monti di Trapani, nel territorio di San Vito Lo Capo.
Deve il suo nome alla particolare forma che ricorda quella di un monaco in ginocchio e con le mani giunte in preghiera ben visibile dall'antica tonnara di San Vito Lo Capo.
Il poeta C. Cusenza ha descritto in una sua opera la bellezza della vista con la quale si domina dalla sommità del monte posta a circa 532 m di altezza sul livello del mare.
Sulla sommità pianeggiante del monte erano un tempo numerose le abitazioni degli operai che lavoravano alla cava dal quale si estraeva un marmo pregiatissimo e che coltivavano la fertile terra contraddistinta da un colore rosso intenso. La cava di marmo è stata abbandonata da quando la zona è divenuta area protetta ma i segni lasciati nella roccia sono ancora ben visibili percorrendo la provinciale che collega San Vito alla vicina Castelluzzo. Durante l'estate a causa dei venti di scirocco ci sono molti incendi dolosi che vanno ad intaccare la flora del monte.