Montebello sul Sangro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Di Fabrizio (lista civica Crescere insieme) dal 25-05-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 41°59′N 14°20′E |
Altitudine | 810 m s.l.m. |
Superficie | 5,38 km² |
Abitanti | 81[1] (31-12-2022) |
Densità | 15,06 ab./km² |
Comuni confinanti | Civitaluparella, Montelapiano, Pennadomo, Villa Santa Maria |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66040 |
Prefisso | 0872 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 069009 |
Cod. catastale | B268 |
Targa | CH |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 314 GG[3] |
Nome abitanti | montebellesi |
Patrono | San Ciriaco |
Giorno festivo | 8 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montebello sul Sangro è un comune italiano di 81 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo, parte dell'unione dei comuni montani del Sangro. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione.
Fino agli anni 1960 il paese era noto col nome di Buonanotte per merito di una leggenda medievale, ed era diviso dal borgo antico abbandonato di Buonanotte Vecchio; tale borgo fu definitivamente raso al suolo dall'enorme frana del 1887.