Montechiaro d'Acqui comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Monti (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 44°35′43″N 8°22′47″E |
Altitudine | 560 m s.l.m. |
Superficie | 17,6 km² |
Abitanti | 540[1] (30-11-2017) |
Densità | 30,68 ab./km² |
Frazioni | Montechiaro Piana |
Comuni confinanti | Cartosio, Castelletto d'Erro, Denice, Malvicino, Mombaldone (AT), Ponti, Spigno Monferrato, Ponzone, Bistagno, Roccaverano (AT) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15010 |
Prefisso | 0144 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006106 |
Cod. catastale | F469 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 953 GG[3] |
Nome abitanti | montechiaresi |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montechiaro d'Acqui (Monciar in piemontese) è un comune italiano di 540 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Il comune è suddiviso nettamente in due parti: la frazione Piana a fondovalle, attraversata dalla Strada statale 30 di Val Bormida Alessandria-Savona (la zona più popolata, ricca di negozi e attività produttive) e il borgo storico di Montechiaro Alto, sede del comune, arroccato su una collina dov'era un antico castello abbattuto nel XVII secolo dagli Spagnoli. Il borgo Alto è ancora oggi molto suggestivo grazie alle sue vie in acciottolato, alle antiche costruzioni, alle scalinate in arenaria e alle bellissime viste sulle valli dell'Erro e del Bormida di Spigno.