Montesegale comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Ferrari (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 44°54′N 9°08′E |
Altitudine | 326 m s.l.m. |
Superficie | 14,97 km² |
Abitanti | 251[1] (31-8-2024) |
Densità | 16,77 ab./km² |
Frazioni | Bregne, Camolino, Case del Molino, Castignoli, Cencerate, Frascate, Languzzano, Molino della Montà, Sanguignano, Zuccarello |
Comuni confinanti | Borgo Priolo, Fortunago, Godiasco Salice Terme, Ponte Nizza, Rocca Susella, Val di Nizza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27052 |
Prefisso | 0383 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018098 |
Cod. catastale | F644 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 962 GG[3] |
Nome abitanti | montesegalesi |
Patrono | santi Cosma e Damiano |
Giorno festivo | ultima domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monteségale (Montségal in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano di 251 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Ardivestra, affluente della Staffora. La grandissima parte della popolazione risiede nelle numerose frazioni.