Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Montesegale

Montesegale
comune
Montesegale – Stemma
Montesegale – Bandiera
Montesegale – Veduta
Montesegale – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoCarlo Ferrari (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate44°54′N 9°08′E
Altitudine326 m s.l.m.
Superficie14,97 km²
Abitanti251[1] (31-8-2024)
Densità16,77 ab./km²
FrazioniBregne, Camolino, Case del Molino, Castignoli, Cencerate, Frascate, Languzzano, Molino della Montà, Sanguignano, Zuccarello
Comuni confinantiBorgo Priolo, Fortunago, Godiasco Salice Terme, Ponte Nizza, Rocca Susella, Val di Nizza
Altre informazioni
Cod. postale27052
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018098
Cod. catastaleF644
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 962 GG[3]
Nome abitantimontesegalesi
Patronosanti Cosma e Damiano
Giorno festivoultima domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montesegale
Montesegale
Montesegale – Mappa
Montesegale – Mappa
Posizione del comune di Montesegale nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Monteségale (Montségal in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano di 251 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Ardivestra, affluente della Staffora. La grandissima parte della popolazione risiede nelle numerose frazioni.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 500.

Previous Page Next Page