Mugnano di Napoli comune | |
---|---|
Largo del Municipio con il vecchio edificio comunale (a destra). Foto del 1936. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Città metropolitana | Napoli |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigi Sarnataro (PD) dal 21-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 40°54′15″N 14°12′28″E |
Altitudine | 125 m s.l.m. |
Superficie | 5,25 km² |
Abitanti | 34 607[1] (31-12-2022) |
Densità | 6 591,81 ab./km² |
Comuni confinanti | Calvizzano, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Melito di Napoli, Napoli, Villaricca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80018 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 063048 |
Cod. catastale | F799 |
Targa | NA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 174 GG[3] |
Nome abitanti | mugnanesi |
Patrono | san Biagio di Sebaste |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Mugnano di Napoli nella città metropolitana di Napoli | |
Sito istituzionale | |
Mugnano di Napoli, anche abbreviato in Mugnano, (in passato, Mugnano di [a] Capodimonte[4], Mugnano 'e Napule in napoletano[5]) è un comune italiano di 34 607 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania. È annoverato tra gli antichi casali del Regno di Napoli.