Murexide | |
---|---|
Nome IUPAC | |
2,6-diosso-5-[(2,4,6-triossotetraidropirimidin-5(2H)-ilidene)ammino]-1,2,3,6-tetraidropirimidin-4-olato di ammonio | |
Nomi alternativi | |
muresside
porporato d'ammonio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H8N6O6 |
Massa molecolare (u) | 284,18 g/mol |
Aspetto | solido marrone scuro |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 221-266-6 |
PubChem | 18275 e 14453351 |
SMILES | N.O=C1N=C(O)C(=Nc2c(O)nc(O)nc2O)C(O)=N1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | ~ 1 g/l (20 °C) |
Temperatura di fusione | >300 °C (573 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | — |
Consigli P | —[1] |
La murexide (o muresside o porporato d'ammonio) è un sale d'ammonio dell'acido purpurico molto noto come indicatore metallocromico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido marrone scuro inodore e, dato che in soluzione questo indicatore non è stabile, viene utilizzato in miscela solida polverizzata con cloruro di sodio. La murexide anidra è di colore viola rossastra. Il viraggio è segnalato dal cambiamento di colore dal rosso, nella forma legata al metallo oggetto della titolazione, al violetto.