Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mus musculus

Disambiguazione – "Topo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Topo (disambigua).
Topo comune
Mus musculus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clado)Glires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
GenereMus
SpecieM. musculus
Nomenclatura binomiale
Mus musculus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Mus abbotti
Mus domesticus

Nomi comuni

Topo, Sorcio

Topo casalingo catturato e fotografato in Italia presso la città di Roma.

Il topolino delle case (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi. Viene anche chiamato topo comune, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis).

Si tratta della specie di gran lunga più diffusa del genere Mus, appartenente alla famiglia dei Muridi e rappresentato nel mondo da una quarantina di specie: il topolino delle case si può infatti trovare comunemente in quasi tutti i paesi del mondo, spesso al fianco degli umani, che involontariamente gli procurano vitto e alloggio, ma non sempre in armonia con loro, in quanto i topi possono arrecare danni anche ingenti alle colture e alle dispense di cibo, oltre a rendersi vettori di una serie di malattie, come la leptospirosi. A livello sanitario alimentare è considerato uno dei principali vettori della contaminazione poiché, oltre a essere presente in quasi tutto il globo, ha la particolare capacità di passare attraverso spazi estremamente stretti (ad esempio anche nelle piccole fessure sotto le porte. Questa sua abilità lo rende uno dei principali pericoli nel settore alimentare, da tenere sotto controllo attraverso il sistema HACCP.

  1. ^ (EN) Amori, G. 1996, Mus musculus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Previous Page Next Page