Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Museo storico dell'Aeronautica Militare

MUSAM
Museo Storico dell'Aeronautica Militare
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàVIGNA DI VALLE

Bracciano (Roma)

IndirizzoVia Circumlacuale snc

00062 Loc. Vigna di Valle

Coordinate42°05′06.86″N 12°13′02.14″E
Caratteristiche
TipoMuseo aeronautico
CollezioniOltre 80 velivoli, più Uniformi, Cimeli, Motori, ecc.
Periodo storico collezioniDai Pionieri del volo ai giorni d'oggi
Superficie espositiva16,000 mq al coperto, più ampi spazi all'aperto 
Istituzione24 maggio 1977
Apertura24 maggio 1977
ProprietàAeronautica Militare
DirettoreTen. Col. Paolo DE VITA
VisitatoriCirca 100,000

(Giugno 2 023 - Giugno 2 024)

Sito web

Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare è un museo aeronautico situato a Vigna di Valle nel comune di Bracciano, presso l'omonimo lago, luogo in cui nel 1908 venne costruito e volò il primo dirigibile militare italiano e inaugurato l'Aeroporto di Vigna di Valle, oggi intitolato a Luigi Bourlot, la più antica infrastruttura aeroportuale italiana.

L'inaugurazione del museo è avvenuta il 24 maggio 1977, alla presenza del Presidente della repubblica On. Giovanni Leone e dell'ispiratore del Museo Gen. SA Giuseppe Pesce. Gestito direttamente dall'Aeronautica Militare, occupa le strutture che furono prima del Centro Sperimentale Aeronautico e quindi, fino al 1945, del Centro Sperimentale per gli idrovolanti e per l'armamento navale, poi sede di un reparto di Caccia Marittima e quindi di un gruppo di volo del soccorso aereo.[1] Il Museo, oltre ai velivoli e ai motori che rappresentano l'evoluzione dell'Aeronautica in Italia, conserva importanti collezioni riguardanti apparecchiature fotografiche, apparati radioelettrici, armi, equipaggiamenti di bordo individuali e collettivi. A completamento è possibile ammirare numerosi oggetti e cimeli legati all'aeronautica gran parte dei quali provenienti da collezioni private.

Pur mantenendo un indirizzo tipicamente tecnico e storico, una parte del museo è dedicata all'influenza che ha avuto l'aviazione nell'arte figurativa, esponendo opere dei pittori futuristi Pietro Annigoni, Giacomo Balla, Tato e pittura contemporanea come l'opera Volo PAPIER foissé[2] di Antonio Papasso.

Tra le attività che riguardano il museo figurano quelle che sono attinenti al recupero ed al restauro di velivoli storici, anche in collaborazione con enti ed associazioni esterne, al fine di conservare il patrimonio aeronautico nazionale.

  1. ^ La storia del Museo nel sito dell'AM, su aeronautica.difesa.it. URL consultato il 10 luglio 2016.
  2. ^ Letteralmente carta spiegazzata.

Previous Page Next Page