Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


NGC 5128

NGC 5128
Galassia peculiare
La galassia “NGC 5128”
Scoperta
ScopritoreJames Dunlop[1]
Data29 aprile 1826[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCentauro
Ascensione retta13h 25m 27,6s
Declinazione-43° 01′ 08″
Distanza11-13 milioni a.l.
(3,37-3,99 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)7,0
Dimensione apparente (V)18' x 14'
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia peculiare
ClasseS0
Altre designazioni
Centaurus A; C 77
Mappa di localizzazione
NGC 5128
Categoria di galassie peculiari

NGC 5128, nota anche come C 77 e Centaurus A, è una galassia peculiare nella costellazione del Centauro. Appartiene alla classe intermedia tra le galassie ellittiche e quelle spirali, di tipo lenticolare; è una galassia gigante appartenente al gruppo di M83, con una distanza pari a 11-13 milioni di anni-luce dalla Via Lattea. Il centro di NGC 5128 è una delle più forti radiosorgenti conosciute (Cen A), nonché la più vicina delle galassie attive, e la quinta galassia più brillante del cielo notturno, facendone un obiettivo ideale all'osservazione per gli astronomi amatoriali[2]. Dai due poli di Centaurus A partono due emissioni di onde-radio a getto della lunghezza di diversi milioni di anni-luce. Al centro della galassia si pensa sia situato un buco nero supermassiccio di molti milioni di masse solari.

  1. ^ a b (EN) Courtney Seligman, NGC Objects: NGC 5100 - 5149, in Celestial Atlas. URL consultato il 21 aprile 2020.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore israel1998

Previous Page Next Page






قنطورس A Arabic Centaurus A AST NGC 5128 AZ Цэнтаўр A BE NGC 5128 BE-X-OLD NGC 5128 BR Kentaur A BS Centaure A Catalan NGC 5128 CE Centaurus A Czech

Responsive image

Responsive image