Naturno comune | |
---|---|
(IT) Naturno (DE) Naturns | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Zeno Christanell (SVP) dal 22-9-2020 |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°39′00″N 10°54′00″E |
Altitudine | 528 m s.l.m. |
Superficie | 67,11 km² |
Abitanti | 6 088[2] (31-10-2023) |
Densità | 90,72 ab./km² |
Frazioni | Stava/Staben, Tablà/Tabland |
Comuni confinanti | Castelbello-Ciardes, Lagundo, Lana, Parcines, Plaus, San Pancrazio, Senales, Ultimo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39025 |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021056 |
Cod. catastale | F849 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 188 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) naturnesi (DE) Naturnser[1] |
Patrono | san Zeno |
Giorno festivo | 2 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Naturno (Naturns in tedesco) è un comune italiano di 6 088 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Geograficamente fa parte della Val Venosta, amministrativamente invece del Burgraviato.