Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Nautica da diporto

Barca a vela, tipica imbarcazione da diporto
Categorie nautica da diporto

La nautica da diporto è la nautica eseguita a scopo sportivo o ricreativo o, più in genere, senza fini commerciali (salvo fattispecie specifiche previste dalle normative nazionali), effettuata a bordo di navi, imbarcazioni e natanti (questi ultimi, generalmente solo in acque interne). In Italia è regolamentata da una serie di normative[1][2].

Alla materia nel suo insieme, nei suoi aspetti non solo tecnici, ma anche giuridico-economici, ci si riferisce con i termini "nautica da diporto" o, in senso informale, "diporto nautico", mentre il "diportismo" (yachting in inglese) è la pratica dello sport nautico mediante imbarcazioni da diporto[3][4].

  1. ^ La navigazione da diporto, su guardiacostiera.gov.it, guardiacostiera.it. URL consultato il 1º febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2019).
  2. ^ L. 171/2005, art. 1.
  3. ^ diportismo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 settembre 2013.
  4. ^ yachting, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 settembre 2013.

Previous Page Next Page






Hwylio CY Sportschifffahrt German Boating English Navegación de recreo Spanish قایق‌رانی FA Veneily Finnish Bateau de plaisance French Berperahu ID Pleziervaart Dutch ਬੋਟਿੰਗ PA

Responsive image

Responsive image