Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Nazario Sauro (S 518)

Nazario Sauro
S 518
Il Nazario Sauro in uscita dal Mar Piccolo a Taranto, sotto il Ponte Girevole
Descrizione generale
Tiposottomarino
ClasseSauro - 1ª serie
IdentificazioneS 518
ITU: IANS IndiaAlfaNovemberSierra
CostruttoriFincantieri S.p.A.
CantiereMonfalcone (GO), Italia
Impostazione27 giugno 1974
Varo9 ottobre 1976
Entrata in servizio1º marzo 1980
Radiazione1º maggio 2002
Destino finalemusealizzato dal 29 maggio 2010
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • emersione: 1456 t
  • immersione: 1630 t
Lunghezza63,8 m
Larghezzadiametro: 6,8 m
Altezza5,7 m
Propulsione3 motori diesel Grandi Motori Trieste 210.16-NM da 3.650 hp totali

motore elettrico Magneti Marelli da 2,72 MW

elica a 7 pale

Velocità
Equipaggio49 uomini, di cui 6 ufficiali
Armamento
Siluri6 TLS con 12 siluri A184 o 24 mine
Note
MottoPer undas ad victoriam
voci di sottomarini presenti su Wikipedia

Il Nazario Sauro è un sottomarino a propulsione diesel-elettrica (o convenzionale) della Marina Militare Italiana, capostipite della prima serie della classe Sauro, consegnato alla Marina il 12 febbraio 1980. Attualmente è una nave-museo ormeggiata nel porto antico di Genova, e rappresenta uno dei tre sottomarini esposti in Italia insieme all'Enrico Toti (S 506) a Milano presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci e all'Enrico Dandolo (S 513) a Venezia (tutti e due appartenenti alla classe precedente, la classe Toti).


Previous Page Next Page






Italian submarine Nazario Sauro (S 518) English ナザリオ・サウロ (サウロ級潜水艦) Japanese

Responsive image

Responsive image