![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | IRIFF |
Codice FIFA | IRN |
Soprannome | Team Melli |
Selezionatore | ![]() |
Ranking FIFA | 6[1] |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() (Hong Kong, 2 maggio 1992) | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() (Kuala Lumpur, 7 marzo 1999) | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() (Rio de Janeiro, 6 ottobre 2000) | |
Campionato mondiale | |
Partecipazioni | 9 (esordio: 1992) |
Miglior risultato | ![]() |
AFC Futsal Championship | |
Partecipazioni | 17 (esordio: 1999) |
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di calcio a 5 dell'Iran è, in senso generale, una qualsiasi delle selezioni nazionali di calcio a 5 della Federazione calcistica dell'Iran che rappresentano l'Iran nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
Questa squadra nazionale è considerata tra le migliori formazioni d'Asia. Di certo risulta la più titolata, avendo vinto nella sua storia ben tredici dei diciassette titoli di Campione d'Asia messi in palio nella manifestazione per selezioni nazionali che si svolge sotto l'egida dell'AFC.
L'Iran è anche la formazione asiatica più rappresentativa della FIFA Futsal World Cup. Nella sua storia, infatti, dopo la mancata partecipazione nel 1989, la nazionale iraniana ha attraversato un periodo d'oro giungendo quarta nel 1992 e qualificandosi poi in tutte le successive edizioni, in cui peraltro si è quasi sempre fermata al primo turno,nell'edizione 2008 è uscita al secondo turno (superata per un soffio proprio dall'Italia) mentre nel 2016 ha raggiunto il suo miglior risultato salendo sul podio dietro ad Argentina e Russia.