![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | USSF United States Soccer Federation |
Confederazione | CONCACAF |
Codice FIFA | USA |
Soprannome | The Stars & Stripes (Le stelle e strisce)[1] The Yanks[2] |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Cobi Jones (164) |
Capocannoniere | Landon Donovan Clint Dempsey (57) |
Ranking FIFA | 16º[3] (28 novembre 2024) |
Sponsor tecnico | Nike |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Stoccolma, Svezia; 20 agosto 1916 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Carson, Stati Uniti; 15 giugno 2008 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Oslo, Norvegia; 11 agosto 1948 | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 11 (esordio: 1930) |
Miglior risultato | ![]() |
Campionato CONCACAF/Gold Cup | |
Partecipazioni | 19 (esordio: 1985) |
Miglior risultato | ![]() |
Copa América | |
Partecipazioni | 5 (esordio: 1993) |
Miglior risultato | Quarto posto nel 1995, 2016 |
Confederations Cup | |
Partecipazioni | 4 (esordio: 1992) |
Miglior risultato | ![]() |
Torneo Olimpico | |
Partecipazioni | 4[4] (esordio: 1924) |
Miglior risultato | Ottavi di finale nel 1924, 1928, 1936, 1948 |
CONCACAF Nations League | |
Partecipazioni | 3 (esordio: 2019-2020) |
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di calcio degli Stati Uniti (in inglese: United States men's national soccer team) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese nordamericano ed è posta sotto l'egida della United States Soccer Federation.
Ha vinto sette CONCACAF Gold Cup (nel 1991, 2002, 2005, 2007, 2013, 2017 e 2021), tre CONCACAF Nations League (2019-2020, 2022-2023 e 2023-2024) e vanta undici partecipazioni al campionato mondiale, dove raggiunse il terzo posto nel 1930, perdendo la semifinale con l'Argentina. È una delle tre nazionali (le altre sono la Corea del Sud ed il Marocco) non appartenenti alla UEFA o alla CONMEBOL che hanno disputato la semifinale di un campionato del mondo di calcio. Ai mondiali la selezione statunitense si qualificò anche per le edizioni del 1934 e del 1950, per poi tornarvi solo quarant'anni più tardi, nel 1990. Nel 1994 ospitò il campionato del mondo (dove raggiunse gli ottavi di finale) e in seguito si è qualificata per le successive cinque edizioni del campionato del mondo, un traguardo raggiunto solo da altre sette nazionali[5]. Nel 2002 raggiunse i quarti di finale del mondiale, che perse contro la Germania, successivamente finalista perdente dell'edizione. Nel 2009 raggiunse la finale della Confederations Cup, che perse contro il Brasile. Nella CONCACAF Gold Cup ha raggiunto altre cinque volte la finale (nel 1993, 1998, 2009, 2011, 2019) perdendo sempre contro il Messico.
La migliore posizione raggiunta dagli USA nella classifica mondiale della FIFA, in vigore dall'agosto 1993, è stata il 4º posto dell'aprile 2006; la peggiore è stata il 36º posto del luglio 2012.[6] Attualmente occupa il 16º posto della graduatoria.[3]
Gli Stati Uniti vantano il maggior numero di calciatori con almeno 100 presenze in nazionale.[7]