![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | KNVB Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | NED |
Soprannome | Orange o Oranje (Arancioni) |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Wesley Sneijder (134) |
Capocannoniere | Robin van Persie (50) |
Ranking FIFA | 7º[1] (28 novembre 2024) |
Sponsor tecnico | Nike |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Anversa, Belgio; 30 aprile 1905 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Eindhoven, Paesi Bassi; 2 settembre 2011 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Darlington, Regno Unito; 21 dicembre 1907 | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 11 (esordio: 1934) |
Miglior risultato | ![]() |
Campionato d'Europa | |
Partecipazioni | 11 (esordio: 1976) |
Miglior risultato | ![]() |
Torneo Olimpico | |
Partecipazioni | 6[2] (esordio: 1908) |
Miglior risultato | ![]() |
UEFA Nations League | |
Partecipazioni | 3 (esordio: 2018-2019) |
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di calcio dei Paesi Bassi (in olandese Nederlands voetbalelftal, traduzione letterale Undici di calcio dei Paesi Bassi), spesso indicata impropriamente come nazionale di calcio dell'Olanda,[3] è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond. I suoi componenti sono noti come Arancioni (Orange in francese o Oranje in olandese)[4] per il colore delle divise.
Ha vinto il campionato europeo nel 1988 e ha raggiunto per tre volte la finale del campionato mondiale, (1974 e 1978 e 2010), venendo sconfitta in tutte le occasioni. Ha raggiunto la finale della prima edizione della UEFA Nations League (2018-2019), uscendone sconfitta.
In undici partecipazioni al campionato mondiale è arrivata tra le prime quattro posizioni per ben cinque volte. Tra le nazionali che hanno disputato almeno tre finali della Coppa del mondo e sono arrivate almeno cinque volte tra le prime quattro, quella olandese è l'unica a non avere vinto il trofeo. Al campionato europeo ha ottenuto sei piazzamenti nei primi quattro posti (1976, 1988, 1992, 2000, 2004, 2024) su undici partecipazioni complessive alla fase finale.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, i Paesi Bassi hanno occupato anche il 1º posto, nell'agosto e nel settembre 2011, mentre il peggior posizionamento è il 36º posto dell'agosto 2017; occupano attualmente la 7ª posizione della graduatoria.[1]