Il nazionalismo curdo (in curdo Kurdayetî, کوردایەتی)[1] è un movimento politico nazionalista che afferma l'appartenenza dei curdi a una nazione e sposa la creazione di uno Stato in Kurdistan, in opposizione ai vari nazionalismi (turco, arabo, iraniano, iracheno e siriano) degli Stati di cui fa parte.
Il primo nazionalismo curdo aveva le sue radici nell'Impero ottomano, all'interno del quale i curdi costituivano un gruppo etnico significativo. Con la spartizione dell'Impero ottomano, i suoi territori a maggioranza curda furono divisi tra i nuovi stati di Turchia, Iraq e Siria, rendendo i curdi una significativa minoranza etnica in ciascuno stato. I movimenti nazionalisti curdi sono stati a lungo repressi dalla Turchia e dagli stati a maggioranza araba di Iraq e Siria, i quali temono un potenziale Kurdistan indipendente. Anche alcuni curdi in Iran sono nazionalisti, sebbene lì il nazionalismo sia tradizionalmente più debole rispetto ad altre parti del Kurdistan.[2][3]
Dagli anni '70, i curdi iracheni hanno perseguito l'obiettivo di una maggiore autonomia e persino della totale indipendenza contro i regimi nazionalisti iracheni del partito Ba'ath, che hanno risposto con una brutale repressione, incluso il massacro di 182.000 curdi nel genocidio dell'Anfal. Il conflitto curdo-turco, in cui gruppi armati curdi hanno combattuto contro il nazionalismo turco dello Stato, è in corso dal 1984. Dopo le rivolte in Iraq del 1991, i curdi iracheni sono stati protetti contro gli eserciti del dittatore iracheno Saddam Hussein dalle no-fly zone imposte dalla NATO, consentendo loro una notevole autonomia e autogoverno al di fuori del controllo del governo centrale iracheno. Dopo l'invasione dell'Iraq del 2003 che ha destituito il dittatore Saddam Hussein, è stato istituito il governo regionale del Kurdistan, che gode di una grande misura di autogoverno ma si ferma davanti alla piena indipendenza. Il Partito dell'Unione Democratica Curda Siriana è prominente nell'Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell'Est, ma rifiuta sia il nazionalismo curdo che l'ideologia dello stato nazionalista arabo del governo siriano. Il conflitto Iran-PJAK è condotto tra i curdi iraniani e lo stato nazionalista iraniano.
Il nazionalismo curdo è stato a lungo sposato e promosso dalla diaspora curda mondiale.[4]