Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Nebulosa

NGC 604 ripresa dal telescopio orbitale Hubble
I Pilastri della Creazione nella Nebulosa Aquila

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola[1]) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellareplanetariacometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).

Alcune nebulose sono caratterizzate dall'ospitare al loro interno fenomeni di formazione stellare, come le nubi molecolari, le nebulose oscure e le regioni H II; altre, come le nebulose a riflessione, brillano della luce emessa da una stella che transita al loro interno, come NGC 1435 che circonda la stella Merope delle Pleiadi. Altre ancora si originano a seguito della morte di una stella, come le nebulose planetarie o i resti di supernova.

  1. ^ (EN) Online Etymology Dictionary, su etymonline.com. URL consultato il 23 giugno 2010.

Previous Page Next Page






Newel AF Nebulosa AN निहारिका ANP سديم Arabic نيبولا ARZ Nebulosa AST Dumanlıq AZ Туманнасць BE Туманнасьць BE-X-OLD Мъглявина Bulgarian

Responsive image

Responsive image