Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Nicky Jam

Nicky Jam
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereReggaeton
Periodo di attività musicale1995[1] – in attività
EtichettaPina, La Industria Inc.[2]
Sito ufficiale

Nicky Jam, pseudonimo di Nick Rivera Caminero (Boston, 17 marzo 1981), è un cantante statunitense.[3]

Fin da giovanissimo cominciò a fare rap ed, esibendosi in un supermercato, richiamò l'attenzione di una signora, il cui marito era direttore esecutivo di un'etichetta discografica. Nicky firmò un contratto per un'incisione e, a undici anni lanciò il suo album di esordio.[4] A metà degli anni 1990 conobbe Daddy Yankee, con il quale formò un duo, chiamato Los Cangris.[4] Insieme crearono vari successi musicali, ma nel 2004 si sciolsero per diversi conflitti personali.[4][5] Alla fine del decennio degli anni 2000 la carriera musicale di Jam subì un calo, per cui decise di trasferirsi a Medellín (Colombia) tra il 2007 e il 2010, con il proposito di lanciare nuovamente la sua carriera artistica.[6] Sony Music[7]

Nel 2014 Nicky cominciò a ottenere nuovamente popolarità in vari paesi dell'America Latina con i suoi singoli Travesuras e Voy a beber.[4] Nel 2015, insieme a Enrique Iglesias, lanciò il brano El perdón, che divenne un successo in America e in vari paesi europei come Spagna, Germania, Francia, Portogallo e Svizzera, tra gli altri.[8] El perdón ottenne, rispettivamente, il premio alla miglior interpretazione urbana nei Premi Grammy Latinos del 2015 [9] e i premi come singolo dell'anno e collaborazione preferita nei Latin American Music Awards.[10]

I singoli El perdón, Travesuras ed El amante sono stati quelli di maggior successo in Italia, raggiungendo rispettivamente la posizione numero 1 e la posizione numero 45 nella classifica FIMI.

  1. ^ (ES) El Albariño habría sonado ayer a ritmo de Nicky Jam, su elcorreogallego.es. URL consultato il 10 maggio 2021.
  2. ^ (ES) La Industria Inc. Es Nominado Como Mejor Sello Discográfico En Los Premios Billboard, su kingurbano.net (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  3. ^ (ES) El punto de inflexión de Nicky Jam: la tumba o la rehabilitación, su ELMUNDO, 24 febbraio 2021. URL consultato il 10 maggio 2021.
  4. ^ a b c d (EN) Murray, Nick, How Nicky Jam Triumphed Over Drugs, Weight Gain and Beef With Daddy Yankee: 'I Was Too Young', su Billboard, Prometheus Global Media, 29 ottobre 2015. URL consultato il 23 dicembre 2015.
  5. ^ Castro, Mauricio, 2014, 1 min 50 s.
  6. ^ Castro, Mauricio, 2014, 2 min 45 s.
  7. ^ (EN) Leila Cobo, Exclusive: Nicky Jam Signs With Sony/ATV Following 'El Perdón' Success, su Billboard, Prometheus Global Media, 25 marzo 2015. URL consultato il 31 agosto 2017.
  8. ^ (EN) El Perdón by Nicky Jam and Enrique Iglesias, su aCharts.co. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  9. ^ (EN) Latin Grammys 2015: See the Full Winners List, su Billboard, Prometheus Global Media, 19 novembre 2015. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  10. ^ (EN) Cobo, Leila, Latin AMAs Winners List: Enrique Iglesias & Nicky Jam Win Big at Inaugural Awards Show, su Billboard, Prometheus Global Media, 8 ottobre 2015. URL consultato il 25 dicembre 2015.

Previous Page Next Page






نيكي جام Arabic نيكى جام ARZ Nicky Jam AST نیکی جم AZB Nicky Jam Catalan نیکی جام CKB Nicky Jam German Nicky Jam English Nicky Jam Spanish Nicky Jam EU

Responsive image

Responsive image