Nisiro comune | |
---|---|
Νίσυρος | |
Localizzazione | |
Stato | Grecia |
Periferia | Egeo Meridionale |
Unità periferica | Coo |
Territorio | |
Coordinate | 36°35′N 27°10′E |
Altitudine | 698 m s.l.m. |
Superficie | 50,06 km² |
Abitanti | 948 (2001) |
Densità | 18,94 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 853 03 |
Prefisso | 22420 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Nìsiro[1] (in greco Νίσυρος?, Nisyros) è un'isola vulcanica appartenente geograficamente al Dodecaneso tra Coo e Piscopi. È a 80 km dal porto di Rodi. Ha una forma approssimativamente rotonda, con un diametro di circa 8 km e una superficie di 41,2 km². Dal punto di vista amministrativo è un comune della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Coo) con una popolazione di 948 abitanti al censimento 2001[2] e che comprende oltre all'isola omonima l'isola di Gyali (10 abitanti) e le isole disabitate di Pacheiá, Pergoússa, Kandelioússa, Ágios Antónios e Strogýli
Nisiro è contornata da alcune isolette che formano un arcipelago in miniatura, da cui spicca Gyali. L'isola è in massima parte montuosa. Le sue coste rocciose ospitano litorali fatti di ciottoli neri e ghiaia con qualche rara eccezione. L'antico nome dell'isola era Porfiris.
Una voce importante nell'economia locale è l'estrazione della pomice nell'isoletta di Gyali.