Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Nola

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Nola (disambigua).
Nola
comune
Nola – Stemma
Nola – Bandiera
Nola – Veduta
Nola – Veduta
Duomo di Nola
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Città metropolitana Napoli
Amministrazione
SindacoCarlo Buonauro (dimissionario) (lista civica di centro-sinistra) dal 20-6-2022
Territorio
Coordinate40°56′N 14°32′E
Altitudine28 m s.l.m.
Superficie39,19 km²
Abitanti33 841[1] (31-10-2023)
Densità863,51 ab./km²
FrazioniPiazzolla, Polvica di Nola
Comuni confinantiAcerra, Camposano, Casamarciano, Cicciano, Cimitile, Liveri, Marigliano, Ottaviano, Palma Campania, Roccarainola, San Felice a Cancello (CE), San Gennaro Vesuviano, San Paolo Bel Sito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Somma Vesuviana, Visciano
Altre informazioni
Cod. postale80035
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT063050
Cod. catastaleF924
TargaNA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 021 GG[3]
Nome abitantinolani
Patronosan Felice, san Paolino di Nola
Giorno festivo15 novembre (san Felice), 22 giugno (san Paolino di Nola)
SoprannomeCittà dei Gigli
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nola
Nola
Nola – Mappa
Nola – Mappa
Posizione del comune di Nola nella città metropolitana di Napoli
Sito istituzionale

Nola è un comune italiano di 33 841 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.

È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).

Il centro storico e i ritrovamenti archeologici della zona ne testimoniano le origini antiche: gli Etruschi, nel VII secolo a.C., la fondarono con il nome di Hyria e successivamente i Sanniti che, dopo averla conquistata e ricostruita, la chiamarono Nuvla ("città nuova"). Lo scrittore latino Svetonio, nelle Vite dei Cesari, riporta che l'imperatore romano Augusto morì apud Nolam ("presso Nola"). A Nola inoltre, nel 1754, il vescovo e santo Alfonso Maria de' Liguori scrisse il celebre canto natalizio Tu scendi dalle stelle.

Data la sua importanza storica, culturale e commerciale, è il centro principale dell'area nolana, cui appunto dà il nome.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 18 dicembre 2023. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Previous Page Next Page






Nola AN نولا Arabic نولا ARZ نولا (ایتالیا) AZB Нола Bulgarian Nola BR Nola Catalan Нола CE Nola (munisipyo) CEB Nola Czech

Responsive image

Responsive image