Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Non-fungible token

Immagine di un NFT generato da uno smart contract (un programma progettato per eseguire automaticamente i termini del contratto)

Un non-fungible token (NFT, in italiano gettone non fungibile o gettone non riproducibile[1]) è un tipo speciale di token, che rappresenta l'atto di proprietà e il certificato di autenticità, scritto su Blockchain, di un bene unico (digitale o fisico). I gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili[2].

Un bene non fungibile, a differenza di un bene fungibile come una banconota, non può essere scambiato uno a uno con altri beni dello stesso tipo in modo indistinto. Gli NFT (Token Non Fungibili) sono un tipo di bene non fungibile che possiede dati unici e possono essere utilizzati per registrare e verificare la proprietà tramite la tecnologia della blockchain.

Sono perciò diversi dalle criptovalute, come Bitcoin e molti gettoni di rete o di utilità, che sono per loro stessa natura fungibili, ovvero possono essere duplicati infinite volte in copie esattamente identiche e interscambiabili (non è possibile dunque definire univocamente un'identità del singolo gettone che lo differenzi da tutti gli altri, rendendo perciò tutte le copie equivalenti e identiche al gettone originale).[3]

I sostenitori di questa tecnologia affermano che gli NFT forniscono un certificato di autenticità pubblico o una prova di proprietà, ma i diritti legali trasmessi da un NFT possono essere incerti. La proprietà di un NFT come definita dalla blockchain non ha alcun significato legale intrinseco e non garantisce necessariamente il copyright, la proprietà intellettuale o altri diritti legali sul file digitale associato. Un NFT non limita la condivisione o la copia del file digitale associato e non impedisce la creazione di NFT che fanno riferimento a file identici.

  1. ^ Alessandra Caparello, NFT: cosa sono e come investire, su Wall Street Italia, 7 febbraio 2022. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  2. ^ Merriam Webster Definition, su merriam-webster.com.
  3. ^ (EN) Stan Schroeder, Crypto trading card game "Gods Unchained" looks pretty sweet in first gameplay trailer, in Mashable. URL consultato il 18 novembre 2018.

Previous Page Next Page