Nuovo Regno di Granada | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Nuevo Reino de Granada |
Lingue ufficiali | spagnolo |
Capitale | Bogotà |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Vicereame |
Nascita | 1538 |
Fine | 1819 |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religione di Stato | Religione cattolica |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | Colombia |
Il Nuovo Regno di Granada (spagnolo: Nuevo Reino de Granada) fu un gruppo di provincie coloniali spagnole situate nell'America del Sud settentrionale nel XVI secolo, governate dalla Real Audiencia di Santa Fé de Bogotá. Inizialmente parte del vicereame del Perù, il regno diventò parte del vicereame della Nuova Granada nel 1717, e ne diventò parte permanente nel 1739. Il regno cessò di esistere formalmente con la fine del vicereame nel 1819 e con la creazione della Repubblica della Colombia.