Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Nusaybin

Nusaybin
comune
(KU) Nisêbîn
Nusaybin – Veduta
Nusaybin – Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneAnatolia Sud Orientale
ProvinciaMardin
DistrettoNusaybin
Amministrazione
SindacoErgün Baysal (nominato dal governo)[1] dal 2016
Territorio
Coordinate37°05′N 41°13′E
Altitudine471 m s.l.m.
Superficie1 169,15 km²
Abitanti88 047 (2012)
Densità75,31 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale47300
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Nusaybin
Nusaybin
Sito istituzionale

Nusaybin (in curdo Nisêbîn‎; in assiro: Nṣībīn; in accadico: Naṣibina[2]; in greco Νίσιβις?, Nísibis, Nisibis; in arabo نصيبين?, Niṣībīn, e in armeno Մծբին?, Mtsbin: ) è una città nella provincia di Mardin, in Turchia. La popolazione della città è di 83832 abitanti[3] al 2009. La popolazione è prevalentemente curda e yezida, ma vi si trova anche una piccola comunità assira.

Con una storia che risale a quasi 3000 anni fa, Nusaybin fu governata e stabilita da vari gruppi. La prima volta come un insediamento arameo: Naşibīna nel 901 a.C., fu catturato dall'Assiria nel 896 a.C.[4] Nel IV e V secolo d.C. fu uno dei grandi centri della lingua siriaca, insieme alla vicina Edessa.[5] Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale, al confine con la città siriana di Qamishli.

Nisibis era un'antica città della Mesopotamia. I successori di Alessandro il Grande la rifondarono col nome di Antiochia Mygdonia (greco: Ἀντιόχεια τῆς Μυγδονίας); venne menzionata per la prima volta da Polibio, nella descrizione della marcia di Antioco I contro il Molone.[6] Plutarco suggerì che la città fosse popolata da coloni di discendenza spartana.

  1. ^ (TR) DBP'nin kayyum atanan belediyeleri, su bbc.com, BBC Turkish, 3 novembre 2016. URL consultato il 13 novembre 2016.
  2. ^ Mechanisms of Communication in the Assyrian Empire, in People, gods, & places, History Department, University College London, 2009. URL consultato il 18 dicembre 2010.
  3. ^ Archived copy, su tuikapp.tuik.gov.tr. URL consultato il 25 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2015).
  4. ^ (EN) Nusaybin - Google Arts & Culture [collegamento interrotto], in Google Cultural Institute. URL consultato il 9 luglio 2018.
  5. ^ Irfan Shahîd, Byzantium and the Arabs in the Sixth Century, Harvard University Press, 3 aprile 1995, ISBN 978-0-88402-347-0.
  6. ^ Polibio, v.51.

Previous Page Next Page






نصيبين Arabic ܨܘܒܐ ARC نصيبين ARZ Nüseybin AZ نصیبین AZB Нусайбин Bulgarian Nísibis Catalan Нусайбин CE Nusaybin (kapital sa distrito sa Turkeya) CEB نسێبین CKB

Responsive image

Responsive image