Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Obelisco (segno)

Versione semplice ed elaborata dell'obelisco a due o tre bracci
Segni di punteggiatura
apostrofo '
barra /
due punti :
lineetta ondulata
lineetta
parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < >
punti di sospensione ...
punto e virgola ;
punto esclamativo ! ¡
punto fermo .
punto interrogativo ? ¿
punto mediano ·
spazio     
tratto d'unione
virgola ,
virgolette « » ‘ ’ “ ”
Segni tipografici
asterisco *
asterismo
barra rovesciata \
barra verticale | ¦
cancelletto #
chiocciola o a commerciale @
circonflesso ^
copyright ©
e commerciale (et) &
foglia aldina
grado °
indicatore ordinale º ª
punto esclarrogativo
ironia
losanga
manina
marchio ®
meno
nota
numero
obelisco † ‡
obelo ÷
paragrafo §
per ×
perciò
per cento/mille/punto base %
piede di mosca
più +
primo
punto elenco
tilde ~
tombstone
trattino basso _
trattino-meno -
uguale =
Simboli monetari

¤฿¢$ƒ£ ¥

Ortografia · Segno diacritico

L'obelisco[N 1] (AFI: /obeˈlisko/) o obelo[N 2] (AFI: /ˈɔbelo/) è un segno tipografico consistente in una croce a due o tre bracci [N 3].[N 4]

Di uso limitato (specialistico), si ricorre oggi alla sua forma semplificata, in genere preferita a quella "graziata" (cioè munita di grazie), un tempo più diffusa. Pur non essendo un segno di pausa, si ricordi che l'obelisco non viene mai pronunciato nella lettura, al pari di altri simboli d'uso analogo, come l'asterisco.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ Nuovissima Enciclopedia Generale De Agostini. Istituto Geografico De Agostini S.p.A., Novara, 1988.

Previous Page Next Page