Oblast' di Novgorod regione russa | |
---|---|
(RU) Новгородская область | |
Localizzazione | |
Stato | Russia |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Velikij Novgorod |
Governatore | Sergej Mitin (Russia Unita) dal 7 agosto 2007 |
Lingue ufficiali | russo |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 58°32′N 31°16′E |
Superficie | 54 501[1] km² |
Abitanti | 571 447[2] (2024) |
Densità | 10,49 ab./km² |
Rajon | 21 province e 3 città |
Soggetti federali confinanti | Leningrado Pskov Tver' Vologda |
Altre informazioni | |
Prefisso | 89331 |
Fuso orario | UTC+3 |
ISO 3166-2 | RU-NGR |
Targa | 53 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
L'oblast' di Novgorod (in russo Новгоро́дская о́бласть?, Novgorodskaja oblast') è un'oblast' della Russia nord-occidentale, dal territorio pianeggiante, ai bordi del Bassopiano Sarmatico, caratterizzato dalla presenza del lago Ilmen, dalla zona sorgiva del Volga e da numerosi altri corsi d'acqua e una zona paludosa a nord-ovest.
L'economia, in crescita, conta industrie alimentari, chimiche, meccaniche, conciarie e del legno.
Il capoluogo è Velikij Novgorod, sul fiume Volchov; fu costruita prima del IX secolo, rivaleggiò per anni con Mosca ma poi la conquista ad opera dello zar Ivan il Terribile nel XV secolo e i successivi saccheggi aprirono un lungo declino. Anche nel corso della seconda guerra mondiale fu segnata da pesanti bombardamenti.