Occupazione di Addis Abeba parte della guerra d'Etiopia | |||
---|---|---|---|
Le truppe italiane del fronte sud si incontrano con quelle del fronte nord alla stazione di Dire Daua | |||
Data | 26 aprile - 5 maggio 1936 (9 giorni) | ||
Luogo | Strada imperiale fra Dessiè e Addis Abeba, Etiopia | ||
Esito | Presa della capitale etiope e conseguente fine della campagna | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
L'occupazione di Addis Abeba, o marcia della ferrea volontà, come la definì Pietro Badoglio, fu l'azione conclusiva della guerra di Etiopia. La presa della capitale infatti, in concomitanza con la decisione di Hailè Selassié di prendere la via dell'esilio e il conseguente incontro alla stazione di Dire Daua fra le truppe italiane del fronte nord e fronte sud sancirono formalmente la fine della campagna.