Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Occupazione pontificia della Maremma Senese

Occupazione pontificia della Maremma Senese
parte della Guerra della Lega di Cognac
Portale senese della rocca di Porto Ercole
Dataluglio 1526febbraio 1529
LuogoMonte Argentario, Orbetello e Talamone
CausaGuerra della Lega di Cognac
EsitoOccupazione pontificia del Monte Argentario, Orbetello e Talamone, prima della definitiva riconquista senese
Modifiche territorialiRitorno dei territori occupati sotto il dominio della Repubblica di Siena
Schieramenti
Comandanti
Giovanni Lanci
Salimbeno Petroni †
Cincio Corso
Andrea Doria
Giampaolo Anguillara
Perdite
sconosciutesconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'Occupazione pontificia della Maremma Senese ebbe luogo tra il luglio 1526 ed il febbraio 1529 e riguardò i porti di Talamone, Porto Ercole, Porto Santo Stefano e la città lagunare di Orbetello. L’operazione militare è inquadrabile all’interno del più grande scenario della Guerra della Lega di Cognac e si concluse con la resa delle truppe papali stanziate a Porto Ercole ed il ritorno di tutti i territori occupati sotto il dominio della Repubblica di Siena[1].

  1. ^ Della Monaca, p. 56.

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image