Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Oceania vicina

Mappa che evidenzia la distinzione tra Oceania vicina (Near Oceania) e Oceania lontana (Remote Oceania)

L'Oceania vicina è una delle due zone principali dell'Oceania, secondo una nuova classificazione[1]. Il termine è utilizzato in sostituzione dei più diffusi ma meno precisi scientificamente Australasia, Melanesia, Micronesia e Polinesia, e in opposizione a Oceania lontana. Comprende principalmente l'Australia, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea, la Tasmania, l'arcipelago di Bismarck e le Isole Salomone[2].

Il nome deriva dall'inglese Near Oceania, coniato dagli antropologi Andrew Pawley e Roger Green nel 1973[3].

Corrisponde alla placca continentale detta Sahul, in inglese Sahul Shelf insieme con le isole e gli arcipelaghi circostanti.

Questa regione biogeografica corrisponde, prima dell'arrivo degli europei, a tre successivi insediamenti umani: gli aborigeni australiani, i papuasidi della Nuova Guinea e infine gli austronesiani, arrivati con la cultura Lapita e che occuparono centri intorno alle Isole dell'Ammiragliato per poi diffondersi, attraverso le Isole Salomone, nell'Oceania lontana.

  1. ^ Les Peuples humains : sur les traces génétiques des migrations, métissages et adaptations, Lluís Quintana-Murci, Odile Jacob, Paris, 2021, p 109-110
  2. ^ Editrice, Paesi Oceania: il continente costellato di isole ed atolli, su Informazione Ambiente, 5 giugno 2019. URL consultato il 29 giugno 2020.
  3. ^ Green & Pawley, 1973, "Dating the Dispersal of the Oceanic Languages"

Previous Page Next Page






Near Oceania English Oceanía Cercana Spanish Océanie proche French Oseania Dekat ID Oceania Próxima Portuguese

Responsive image

Responsive image