Olbia comune |
---|
(IT) Olbia (SC) Terranoa (SDN) Tarranoa
|
|
Olbia – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Sardegna
|
---|
Provincia | Sassari
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Settimo Nizzi (FI) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 15-10-2021)
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 40°55′N 9°30′E40°55′N, 9°30′E (Olbia)
|
---|
Altitudine | 10 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 383,64 km²
|
---|
Abitanti | 61 629[1] (31-8-2024)
|
---|
Densità | 160,64 ab./km²
|
---|
Frazioni | Berchiddeddu, Murta Maria, Pittulongu, Porto Rotondo/Rudalza, San Pantaleo, Su Canale (condivisa con i comuni di Monti, Loiri Porto San Paolo e Telti)
|
---|
Comuni confinanti | Alà dei Sardi, Arzachena, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Monti, Padru, Sant'Antonio di Gallura, Telti
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 07026
|
---|
Prefisso | 0789
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 090047
|
---|
Cod. catastale | G015
|
---|
Targa | SS
|
---|
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2]
|
---|
Cl. climatica | zona C, 1 142 GG[3]
|
---|
Nome abitanti | (IT) olbièsi (SC) terranoèsos (SDN) tarranoèsi
|
---|
Patrono | san Simplicio
|
---|
Giorno festivo | 15 maggio
|
---|
Cartografia |
---|
|
Olbia – MappaPosizione del comune di Olbia nella provincia di Sassari
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Olbia (AFI: [ˈɔlbja][4] ascoltaⓘ; Terranoa in sardo, /terraˈnoa̩/; Tarranoa in gallurese, /tarraˈnɔːa̩/[5]) è un comune italiano di 61 629 abitanti[1] della provincia di Sassari in Sardegna.
Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari. Una volta operativa la riforma degli enti locali sardi del 2021, Olbia condividerà il capoluogo dell'istituenda Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna con la città di Tempio Pausania. È stata l'antica capitale del Giudicato di Gallura e la prima sede vescovile della Gallura (diocesi di Civita-Ampurias sino al 1839). La città, una delle principali della Sardegna, è una realtà industriale e commerciale, il suo porto costituisce uno dei principali punti di collegamento con la penisola italiana.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Olbia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Angela Galiberti, Olbia e la sua storia: arrivata la cartellonistica con i toponimi storici, su olbiapuntoit, 12 agosto 2015. URL consultato l'8 novembre 2023.