Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Olivetti Programma 101

Programma 101
computer
Esemplare di Programma 101 esposto al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
TipoComputer da tavolo[1]
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
ProduttoreOlivetti
Presentazioneottobre 1965[2][3]
Inizio vendita1966
Fine vendita1971
Esemplari prodotti44 000
Esemplari venduti44 000
Prezzo di lancio3 200 $
RAM di serienessuna[AP 1]
RAM massima1.920 bit
Tastiera incorporatasì (numerica)
Drive incorporatilettore/registratore di schede magnetiche 240x70 mm
Periferiche di seriestampante (integrata)
Consumo0,35 kW
Peso35,5 kg
Dimensioni (A x L x P)27,5 x 46,5 x 61 cm
SuccessoreOlivetti Programma 102

Olivetti P203 Olivetti P602

Sito webwww.olivetti.it

La Olivetti Programma 101 (sigla P101) è un calcolatore da tavolo programmabile[4][5][6][7], definita da molti "Desktop Computer" (computer da tavolo)[1] e ritenuta da una parte della storiografia informatica il primo personal computer della storia[8][9][10].

Venne sviluppata dalla ditta italiana Olivetti negli anni tra il 1962 e il 1964 e prodotta tra il 1965 e il 1971. Presentata per la prima volta alla grande esposizione di prodotti per ufficio BEMA di New York nell'ottobre 1965, fu progettata da un gruppo di ricerca guidato dall'ingegnere Pier Giorgio Perotto, in omaggio al quale assunse il soprannome di Perottina in assonanza con la pascalina, celebre macchina da calcolo inventata nel 1642 dallo scienziato francese Blaise Pascal; il gruppo, oltre a Perotto stesso, comprendeva anche Giovanni De Sandre, Gastone Garziera, Giancarlo Toppi e Giuliano Gaiti.[11] Il designer Mario Bellini le conferì un disegno avveniristico per l'epoca.[AP 2]

La Programma 101 all'epoca del lancio era considerata da alcuni osservatori il primo calcolatore da tavolo programmabile prodotta su larga scala.[2][3] Storicamente è confrontata con le prime calcolatrici programmabili da tavolo, Mathatron (1963)[12][13] e Mathatron II (1965)[14] dell'azienda americana Mathatronics, che però differentemente dalla P101 non utilizzava condizioni logiche interattive e non disponeva di base di una memoria di archiviazione.

La macchina era dotata di condizioni logiche (salti condizionati e incondizionati), istruzioni di output, registri e possibilità di salvare dati e programmi in una memoria interna e su un supporto magnetico esterno ed operava su registri numerici (con spostamenti tra di essi). Le unità vendute della P101 furono circa 44 000.

  1. ^ a b Michele Pacifico, Giorgio Perotto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, 2015.
  2. ^ a b (EN) 'Desk-top' computer is typewriter size, in The Business Week, 23 ottobre 1965.
  3. ^ a b (EN) Desk-Top Size Computer Is Being Sold by Olivetti For First Time in US, in The Wall Street Journal, 15 ottobre 1965. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2012).
  4. ^ Soresini (1977), pp. 275-276.
  5. ^ Calcolatore programmabile da tavolo Olivetti Programma 101, su museoscienza.org, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci. URL consultato il 18 dicembre 2024.
  6. ^ Olivetti Programma 101 - Polimuseo, su Politecnico di Milano.
  7. ^ Timeline of computer history - 1965, su Computer History Museum.
  8. ^ (EN) Olivetti Programma 101: at the origins of the Personal Computer | Inexhibit, su inexhibit.com. URL consultato il 7 settembre 2022.
  9. ^ Quando la Olivetti inventò il pc e conquistò New York, su lastampa.it, 5 aprile 2019. URL consultato il 5 giugno 2021.
  10. ^ Olivetti P101, il primo pc da tavola torna in funzione con Arduino, su Wired, 3 marzo 2017. URL consultato il 5 giugno 2021.
  11. ^ Perotto (1995), p. 41.
  12. ^ (EN) Products and services (PDF), in Computers and Automation, vol. 13, n. 6, 1963, p. 36. Ospitato su bitsavers.org.
  13. ^ (EN) The Mathatron (PDF), in Computers and Automation, vol. 14, n. 4, 1964, p. 43. Ospitato su bitsavers.org.
  14. ^ (EN) Pubblicità della Mathatronics 8-48 (PDF), in Datamation, vol. 11, n. 10, 1965, p. 18. Ospitato su bitsavers.org.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "AP" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="AP"/> corrispondente


Previous Page Next Page






Programma 101 AF بروغراما 101 Arabic Programma 101 Catalan Programma 101 Czech Olivetti Programma 101 German Programma 101 English Programma 101 EO Programma 101 Spanish Programma 101 Finnish Programma 101 French

Responsive image

Responsive image