^C’è chi, come Peter Sawyer (Peter Sawyer, The Oxford Illustrated History of the Vikings, Oxford University Press, 1997, pag. 169. ISBN 0-19-285434-8), sostiene che il soprannomeSkötkonung significherebbe "re tributario" e che indicherebbe il rapporto di subordinazione che egli avrebbe avuto verso il sovrano danese Sweyn Forkbeard, suo patrigno. Questa teoria non trova però riscontri nelle fonti. Le principali informazioni che abbiamo su questo sovrano vengono da Snorri Sturluson e Adamo di Brema, che sono però molto criticati dagli studiosi. Secondo Adamo Sweyn Forkbeard fu costretto a difendere la Danimarca da alcuni attacchi lanciati da Olof che reclamava per sé il trono danese. Il conflitto fu risolto con il matrimonio tra Sweyn e la madre di Olaf, legame che cementò l’alleanza tra i due sovrani. Anche Snorri Sturluson descrive Sweyn e Olof come due alleati alla pari quando insieme sconfissero il re di Norvegia Olav Tryggvason nella battaglia di Svolder (1000), spartendo poi tra loro la Norvegia. Un’altra spiegazione del soprannome Skötkonung potrebbe essere "re tesoro" e si riferirebbe al fatto che fu il primo monarca svedese a coniare monete