ASD Omegna Calcio 1906 Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Cusiani, Rossoneri, Lupi | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Lupo |
Inno | Forza Omegna I 4 + 4 di Nora Orlandi |
Dati societari | |
Città | Omegna |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Promozione |
Fondazione | 1906 |
Scioglimento | 1987 |
Rifondazione | 1989 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Liberazione (1500 posti) |
Sito web | www.omegnacalcio1906.eu |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'A.S.D. Omegna Calcio 1906, meglio nota come Omegna, è una società calcistica italiana con sede nel comune di Omegna, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Milita in Promozione, sesta serie del campionato italiano di calcio.
La tradizione sportiva è iniziata nel 1906, si è interrotta nel 1987 a seguito del fallimento sociale ed è ripartita nel 1989, allorché la Società Calcio Crusinallo ha assunto i colori sociali rossoneri e la denominazione storica, ponendosi in continuità con l'esperienza precedente.
Dal punto di vista storico l'Omegna vanta quale maggior risultato la partecipazione a diciannove campionati tra Serie C e Serie C2 tra il 1935 e il 1986. Tali risultati ne fanno la società calcistica più prestigiosa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola e, calcolando la vecchia provincia di Novara, è seconda per numero di partecipazioni (7) ai campionati professionistici (introdotti in serie C nel 1978) alle spalle del Novara Calcio.