Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Omelia

Un presbitero mentre tiene l'omelia

Nel culto cristiano, l'omelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano[1]) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.

Nella chiesa cattolico-romana, in particolare, durante l'omelia il vescovo o presbitero che presiede la liturgia (o anche un altro vescovo, prete o diacono) si rivolge direttamente ai fedeli e nel corso dell'anno liturgico presenta i misteri della fede e le norme della vita cristiana, attingendoli dal testo sacro.[2] L'omelia è dunque considerata parte dell'azione liturgica e consiste «nella spiegazione o di qualche aspetto delle letture della sacra Scrittura, o di un altro testo dell'Ordinario o del Proprio della Messa del giorno, tenuto conto sia del mistero che viene celebrato, sia delle particolari necessità di chi ascolta».[3]

  1. ^ Silvano Sirboni, Che differenza c'è tra predica e omelia?, in Famiglia Cristiana, 18 luglio 2015. URL consultato il 21 luglio 2015.
  2. ^ Concilio ecumenico Vaticano II, Costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium, n. 52. URL consultato il 18 luglio 2024.
  3. ^ Ordinamento generale del messale romano, n. 65. URL consultato il 17 luglio 2024.

Previous Page Next Page






Homilie Czech Homili CY Homilie German Sermòun EML Homily English Homilía Spanish Homélie French Homilija Croatian Homili ID Homilio IO

Responsive image

Responsive image