Omfacite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.DA.20[1] |
Formula chimica | (Ca,Na)(Mg,Fe,Al)Si2O6[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[1] |
Parametri di cella | a = 9,59 Å; b = 8,78 Å; c = 5,26 Å, β = 106,8°[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[1] |
Gruppo spaziale | C2/c (nº 15) oppure P2/n (nº 13, posizione 2)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | da 3,16 a 3,43[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,36[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | da 5 a 6[1] |
Sfaldatura | distinta/buona[1] |
Colore | verde erba, verde smeraldo, verde scuro[2] |
Striscio | bianco verdastro[2] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il minerale omfacite (simbolo IMA: Omp[4]) è un inosilicato piuttosto raro del gruppo del pirosseno che si trova all'interno della classe minerale dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è (Ca,Na)(Mg,Fe,Al)[Si2O6][5]. Gli elementi calcio e sodio o magnesio, ferro e alluminio indicati tra parentesi possono presentarsi ciascuno nella formula per sostituzione, ma sono sempre presenti nella stessa proporzione rispetto agli altri componenti del minerale.
L'omfacite è un pirosseno metamorfico di alta pressione e, insieme al granato, rappresenta il costituente principale delle eclogiti.