Sant'Onofrio | |
---|---|
![]() | |
Anacoreta | |
Morte | IV secolo |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Santuario principale | Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo |
Ricorrenza | 12 giugno |
Attributi | anziano nudo, coperto solo dei propri capelli; ulteriori suoi attributi sono l'angelo, l'ostia, il calice, la corona, la croce, il corvo, il teschio, il cammello e il perizoma di foglie |
Patrono di | commercianti di tessuti e lavoratori |
Onofrio (in latino Onūphrius; dal greco antico Ὀνούφριος?, onoúphrios, "colui che è sempre felice"; a sua volta dal copto ⲟⲩⲉⲛⲟϥⲣⲉ, Uenofre; in egizio wnn-nfr, trascritto in greco come Ὀννῶφρις, Onnôphris)[1] (... – IV secolo) fu un anacoreta[2] vissuto nel deserto egiziano. È venerato come santo e viene commemorato il 12 giugno.