Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Onofrio (anacoreta)

Sant'Onofrio
Sant'Onofrio anacoreta in una icona bizantina.
 

Anacoreta

 
MorteIV secolo
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Santuario principaleChiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo
Ricorrenza12 giugno
Attributianziano nudo, coperto solo dei propri capelli; ulteriori suoi attributi sono l'angelo, l'ostia, il calice, la corona, la croce, il corvo, il teschio, il cammello e il perizoma di foglie
Patrono dicommercianti di tessuti e lavoratori

Onofrio (in latino Onūphrius; dal greco antico Ὀνούφριος?, onoúphrios, "colui che è sempre felice"; a sua volta dal copto ⲟⲩⲉⲛⲟϥⲣⲉ, Uenofre; in egizio wnn-nfr, trascritto in greco come Ὀννῶφρις, Onnôphris)[1] (... – IV secolo) fu un anacoreta[2] vissuto nel deserto egiziano. È venerato come santo e viene commemorato il 12 giugno.

  1. ^ Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, 3ª ed., Milano, Mondadori, 1995 [1986], p. 287, ISBN 88-04-36048-8.
  2. ^ Vincenzo Pacifici, La scoperta di alcuni affreschi trecenteschi e la leggenda di S. Onofrio (PDF), in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte, IX-X, 1929-1930, pp. 285-299 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).

Previous Page Next Page






اونوفريوس ARZ Ануфрый Вялікі BE Sant Onofre Catalan Onufrius Czech Onophrios der Große German Onuphrius English Onofre Spanish Onuphre l'Anachorète French אונופריוס HE Sveti Onofrije Croatian

Responsive image

Responsive image