Opel Astra G | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | berlina |
Altre versioni | station wagon coupé cabriolet |
Produzione | dal 1998 al 2006 |
Sostituisce la | Opel Astra F |
Sostituita da | Opel Astra H |
Euro NCAP (1999[1]) | ![]() |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | da 4111 a 4288 mm |
Larghezza | 1709 mm |
Altezza | da 1390 a 1465 mm |
Passo | da 2606 a 2611 mm |
Massa | da 1050 a 1445 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Bochum (D) Anversa (B) Gliwice (PL) São Caetano do Sul (BR) Ellesmere Port (Inghilterra, GB) |
Stile | Hans Seer |
Stessa famiglia | Opel Zafira A |
Auto simili | Alfa Romeo 145, 146 e 147 Audi A3 BMW Serie 3 Compact Citroën Xsara Fiat Bravo/Brava e Stilo Ford Focus Honda Civic Lancia Delta (1993) Mazda 323 Nissan Almera Peugeot 306 e 307 Renault Mégane I Toyota Corolla Volkswagen Golf |
![]() |
L'Astra G è la seconda serie dell'Opel Astra, un'autovettura della fascia medio-compatta (segmento C) prodotta dal 1998 al 2005 dalla casa automobilistica tedesca Opel. La versione cabriolet è stata prodotta fino al 2006.