Opel Corsa A | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Opel |
Tipo principale | berlina 2 volumi |
Altre versioni | Berlina 3 volumi |
Produzione | dal 1982 al 1993 |
Sostituisce la | Opel Kadett City |
Sostituita da | Opel Corsa B |
Esemplari prodotti | 3.105.430[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | da 3.622 a 3.990 mm |
Larghezza | 1.532 mm |
Altezza | 1.365 mm |
Passo | 2.343 mm |
Massa | da 735 a 930 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Figueruelas (Saragozza), Spagna |
Stile | Erhard Schnell |
Stessa famiglia | piattaforma GM 4200 |
Auto simili | Autobianchi Y10 Citroën Visa ed AX Fiat Uno Ford Fiesta Nissan Micra Peugeot 205 Peugeot 106 Renault Supercinque Talbot Samba Volkswagen Polo |
La Corsa A è un'automobile di fascia bassa prodotta dalla Opel dal 1982 al 1993 e corrispondente alla prima generazione della Opel Corsa. La lettera "A", non presente nella denominazione ufficiale, è utilizzata per indicare la prima serie del modello. Si tratta della prima vettura sviluppata e commercializzata da Opel nel settore delle cosiddette "utilitarie", indicato sul mercato europeo come segmento B. Nel Regno Unito è stata venduta sotto il marchio Vauxhall, con il nome di Vauxhall Nova.