Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Opera poligonale

Opera poligonale di "terza maniera" nel teatro antico del centro sannita di Pietrabbondante (IS)

L'opera poligonale (opus poligonale, opus siliceum) è una tecnica di costruzione antica diffusa nell'Italia centrale, dal VII sec. a.C.[1] ed applicata anche in altre epoche storiche.

Consiste nella sovrapposizione di massi in pietra non lavorati o poco lavorati, anche di notevoli dimensioni, senza ausilio di malta o altri leganti. Lo stesso peso dei massi utilizzati assicura, infatti, la stabilità delle strutture che, in genere, presentano uno spessore maggiore alla base e si rastremano (assottigliano) verso l'alto.

  1. ^ Il Messaggero, 05-10-2009, su ilmessaggero.it. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).

Previous Page Next Page






Opus pelasgicum Bulgarian Polygonal masonry English Opus polygonale Spanish Opus siliceum French Poligonalno zidanje Croatian Opus siliceum Dutch Полигональная кладка Russian Poligonalno zidanje SH

Responsive image

Responsive image