Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Operation Thunderbolt

Operation Thunderbolt
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleオペレーションサンダーボルト?
PiattaformaArcade, Amiga, Atari ST, Amstrad CPC, Commodore 64, Super Nintendo Entertainment System, ZX Spectrum, Amstrad GX4000
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone dicembre 1988[1]
Mondo/non specificato febbraio 1989[2]

Amiga:
1989
Altri computer:
1990
SNES:
maggio 1994

GenereSparatutto
TemaGuerra
OrigineGiappone
SviluppoTaito, Ocean Software (home computer), Aisystem Tokyo (SNES)
PubblicazioneTaito (arcade, SNES), Ocean Software (home computer)
DirezioneMasaki Ogata
DesignJunji Yarita, Hiroyuki Sakō
ProgrammazioneDaisuke Sasaki, Akira Ōtsuki, Yōzō Koma, Tatsuo Nakamura, Shinji Soyano
Direzione artisticaHiroyasu Nagai, Osamu Matsūra
MusicheShizuo "Splatter. A" Aizawa
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori
Periferiche di inputJoystick, gamepad, pistola ottica, tastiera, mouse
SupportoCartuccia, floppy disk, cassetta, CD-ROM
Preceduto daOperation Wolf
Seguito daOperation Wolf 3
Specifiche arcade
CPUMC68000 a 12 MHz[3]
Processore audioSound CPU: Z80 a 4 MHz
SchermoRaster orizzontale 19"
Risoluzione320×240 pixel
Periferica di inputMitragliatrice posizionale, 2 pulsanti

Operation Thunderbolt (オペレーションサンダーボルト?, Operēshon Sandāboruto) è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato da Taito nel 1988. Esso è il sequel di Operation Wolf e ne ricalca le dinamiche di gioco, uno sparatutto su rotaia. Si interagisce con due mitragliatrici riprodotte fedelmente di tipo Uzi, montate direttamente sul suo cabinato e inclinabili in tutte le direzioni. Fu convertito per la console SNES e, dalla Ocean Software, per diversi home computer dell'epoca; quella per Amstrad CPC venne convertita, con poche modifiche, anche per la console derivata Amstrad GX4000. Venne incluso nella raccolta Taito Legends del 2005 per Xbox, PC e PlayStation 2.

L'originale arcade fu in testa alle classifiche europee alla fine del 1988[4] e le conversioni furono giudicate molto bene dalla maggior parte delle riviste di settore contemporanee.

Il titolo è anche uno dei nomi dell'Operazione Entebbe, un'incursione per la liberazione di ostaggi realmente avvenuta, quindi potrebbe essere un riferimento alla stessa. Uno dei game designer, Hiroyuki Sakō, ha dichiarato in un'intervista del 2020 che il team abbia tratto ispirazione per ultimarlo dal film Delta Force, interpretato da Chuck Norris.[5]

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 43, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 137, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (EN) Taito Top Speed Hardware (Taito), su system16.com. URL consultato il 19 settembre 2024.
  4. ^ Zzap! 40, K 14
  5. ^ (JA) ビデオゲームの語り部たち 第18部:技術屋からプランナー,そして未知なる仕事へ。酒匂弘幸氏がタイトーで歩んだ挑戦の日々, su 4gamer.net, 27 giugno 2020. URL consultato il 1º settembre 2022.

Previous Page Next Page