Operazione Linda Nchi parte della guerra civile somala | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 16 ottobre 2011 – giugno 2012 | ||
Luogo | Somalia | ||
Esito | Vittoria degli Alleati
| ||
Modifiche territoriali | Le forze coordinate prendono il controllo delle città di Belet Uen, Afgoi, El Bur | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
Perdite | |||
![]() ![]() | |||
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia | |||
L'operazione Linda Nchi (dove linda nchi in lingua swahili si può tradurre in italiano con "proteggere il paese") è il nome in codice di un'operazione militare coordinata tra l'esercito nazionale somalo, le forze di difesa keniane, le forze di difesa nazionale etiopi con l'appoggio indiretto delle forze armate francesi e le forze armate statunitensi. Ha avuto inizio il 16 ottobre 2011, quando le truppe del Kenya hanno attraversato il confine con le zone di conflitto del sud della Somalia. I soldati erano alla ricerca del gruppo terroristico Al-Shabaab, accusato di aver rapito numerosi turisti stranieri e operatori umanitari in Kenya. Secondo il ministro degli Esteri etiope, l'operazione rappresenta una delle fasi finali della guerra civile somala.