Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Operazione Stella

Operazione Stella
parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale
I carri armati sovietici del 15º Corpo corazzato entrano a Char'kov
Data2 febbraio - 23 febbraio 1943
Luogoregione del Donec e città di Char'kov, Unione Sovietica
Esitotemporanea vittoria sovietica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
70.000 uomini, 200 carri armati[1]190.000 uomini, 315 carri armati[2]
Perdite
sconosciutesconosciute[3].
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Operazione Stella (in russo Операция ЗвездаOperacija Zvezda, nota anche come operazione Kursk-Char'kov[4]) era il nome in codice assegnato dall'Armata Rossa sovietica alla nuova offensiva sferrata a partire dal 2 febbraio 1943 nel settore del Donec, durante la seconda guerra mondiale sul Fronte orientale, dopo le riuscite operazioni Ostrogorzk-Rossoš e Voronež-Kastornoe.

Dopo le vittorie di novembre e dicembre 1942 nel settore di Stalingrado, Stalin e lo Stavka decisero, nonostante il progressivo esaurimento fisico e materiale di uomini e mezzi, di continuare ed estendere sempre più l'offensiva per sfruttare la situazione strategica favorevole, puntando sulle importanti città di Kursk e Char'kov. Inoltre un nuovo attacco, l'operazione Galoppo, venne sferrato anche più a sud, in direzione dei ponti sul Dnepr di Zaporižžja e Dnipropetrovs'k e della costa del Mar Nero a Mariupol'[5].

La nuova offensiva fu inizialmente coronata da successo e Kursk venne raggiunta l'8 febbraio, mentre Char'kov venne liberata il 16 febbraio 1943 dopo la netta sconfitta inflitta dalla 3ª Armata corazzata sovietica alle truppe Waffen-SS tedesche del II SS-Panzerkorps appena giunte dalla Francia.

Nonostante questi brillanti successi, l'Operazione Stella tuttavia non raggiunse un successo decisivo; nel mese di marzo, dopo il fallimento dell'operazione Galoppo più a sud, venne combattuta la terza battaglia di Char'kov, e le forze tedesche al comando del feldmaresciallo Erich von Manstein, rovesciarono la situazione e riconquistarono Char'kov il 15 marzo 1943[6].

  1. ^ Glantz 1991, p. 153.
  2. ^ Glantz 1991, pp. 152-153.
  3. ^ I dati disponibili nelle fonti fanno riferimento a tutto il periodo febbraio-marzo 1943 e includono le perdite dell'operazione Galoppo e della Terza battaglia di Char'kov; in Glantz e House, p. 423.
  4. ^ D. Glantz, From the Don to the Dnepr, pp. 151 e 211.
  5. ^ Glantz 1991, pp. 83-84.
  6. ^ Carell, pp. 240-241.

Previous Page Next Page