Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Orosei

Orosei
comune
(IT) Orosei
(SC) Orosèi
Orosei – Stemma
Orosei – Bandiera
Orosei – Veduta
Orosei – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoElisa Farris (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate40°22′47″N 9°41′39″E
Altitudine19 m s.l.m.
Superficie91 km²
Abitanti6 797[1] (31-3-2024)
Densità74,69 ab./km²
FrazioniCala Liberotto, Cala Ginepro, Sas Linnas Siccas, Sos Alinos
Comuni confinantiDorgali, Galtellì, Onifai, Siniscola
Altre informazioni
Cod. postale08028
Prefisso0784
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091063
Cod. catastaleG119
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) oroseini
(SC) oroseinos
Patronosan Giacomo Apostolo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Orosei
Orosei
Orosei – Mappa
Orosei – Mappa
Posizione del comune di Orosei all'interno della provincia di Nuoro
[www.comune.orosei.nu.it Sito istituzionale]

Orosei (Orosèi in sardo[3]) è un comune italiano di 6 797 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nell'antica subregione storica delle Baronie, un tempo inclusa in quel che era la Gallura inferiore[4][5] e presta il nome al golfo di cui è al centro.

Orosei e il suo territorio, grazie a oltre 25 km di costa e alla sua diversità di paesaggio, sono conosciuti e rinomati come località turistiche e naturalistiche, con oltre 850 000 presenze nella stagione estiva (2018)[6] e 145 000 notti prenotate. Proprio a Orosei ha sede uno dei più grandi gruppi alberghieri della Sardegna[6].

Il centro storico del paese rappresenta un esempio ben conservato di borgo di origine medievale[7] e, grazie al piano di recupero dell'amministrazione comunale, negli ultimi anni è iniziato un processo di armonizzazione e valorizzazione storico-architettonica.[8]

L'attuale territorio di Orosei, include - sia geograficamente sia storicamente - paesi e villaggi scomparsi durante il Medioevo e l'epoca successiva, tra cui Bibisse (noto anche come Bitthé).

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 458, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ Angius, p. 472. "Gallura".
  5. ^ Vittorio Angius e Luciano Carta (a cura di), Cagliari, in Città e Villaggi della Sardegna dell'Ottocento Vol.1, p. 287.
  6. ^ a b Piero Loi: «Il turismo per noi resta un affare di famiglia. E la serietà paga», su La Nuova Sardegna, 27 gennaio 2019. URL consultato il 12 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  7. ^ fabiobracchi, Orosei, alla scoperta del centro storico e dei suoi segreti, su Dove Viaggi, 26 luglio 2020. URL consultato il 12 marzo 2021.
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :13

Previous Page Next Page






Orosei AN أوروسي Arabic اوروسی AZB Орозеи Bulgarian Orosei BR Orosei Catalan Орозеи CE Orosei (munisipyo) CEB Orosei Czech Orosei Danish

Responsive image

Responsive image