Ortoclasio | |
---|---|
Classificazione Strunz | 9.FA.30 |
Formula chimica | KAISi3O8[1][2][3][4][5] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[1] |
Sistema cristallino | monoclino[1][2][3][4][5] |
Classe di simmetria | prismatica[2] |
Parametri di cella | a=8,625 Å, b=12,996 Å, c=7,193 Å, β=116,016°, V=723,57 ų, Z=4[2] |
Gruppo puntuale | 2/m[1][2][3] |
Gruppo spaziale | C2/m[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2.56[2][3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6[1][2][3][4][5] |
Sfaldatura | buona secondo due delle facce del prisma[1] |
Frattura | da concoide ad irregolare[1] |
Colore | incolore, rosso, bianco, giallo grigiastro, bianco verdastro, rosa chiaro[2][3] |
Lucentezza | vitrea[1][2][3][5], resinosa[3], madreperlacea[3][5] |
Opacità | da trasparente a tralucida[2][3] |
Striscio | bianco[1][2][3][5] |
Diffusione | comune[4] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'ortoclasio, il cui nome abbreviato è Or,[6] è un silicato, minerale appartenente al gruppo dei feldspati.
Si forma quando un atomo di silicio su quattro viene sostituito dall'alluminio. Essendo il silicio di carica 4+ e l'alluminio 3+, si aggiunge uno ione potassio per neutralizzare la rimanente carica negativa. Uno dei 3 termini estremi della miscela isomorfa dei feldspati potassici, presenta la peculiare morfologia pseudo monoclina, (zonatura[7]), osservabile unicamente a nicol incrociati.