Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | OBC Transeuropa, OBCT |
Tipo | think tank e media online |
Fondazione | 2000 |
Sede centrale | ![]() |
Direttore | Luisa Chiodi |
Sito web | |
Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBC Transeuropa o OBCT) è un think tank e media online italiano, specializzato sulle questioni dell'Europa sud-orientale, della Turchia, Ucraina e Caucaso.
OBCT riferisce sugli sviluppi sociali, culturali e politici in 6 Stati membri dell'UE, 7 stati candidati e potenziali candidati, e i 5 paesi del partenariato orientale attraverso una rete di 50 corrispondenti dall'estero, tra cui giornalisti, ricercatori e gli attivisti, pubblicando notizie, analisi e multimedia su base giornaliera. I suoi archivi ospitano più di 10.000 articoli, e il suo sito web ospita 130.000 visitatori unici al mese in media. OBCT produce e circola anche documenti di ricerca, libri scientifici e strumenti didattici e formativi, e si avvale di crowd-sourcing, social media e dibattiti online come strategia dal basso. Tutti i suoi contenuti sono disponibili con licenze Creative Commons.[1]
OBCT è un hub cross-mediale, multilingue e transnazionale di notizie, che si rivolge a organizzazioni della società civili, giornalisti, studenti e ricercatori, responsabili politici, imprese, migranti, e il pubblico in generale. Le sue attività combinano giornalismo online, ricerca, formazione, diffusione della conoscenza e consulenza politica.[1]
I suoi temi di interesse includono la trasformazione dei conflitti, la politica della memoria, la cittadinanza attiva, la sfera pubblica europea, la libertà dei media, l'allargamento dell'UE, la politica europea di vicinato, la cooperazione internazionale, lo sviluppo locale, i diritti umani, i diritti delle minoranze, migrazione e asilo, il genere e il welfare; tutto ciò visto dal basso verso l'alto, in una prospettiva transnazionale.[1]