Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ostra antica

Ostra
Area archeologica di Ostra antica
Ostra antica, veduta aerea del foro con il tempio su podio e del teatro restaurato.
CiviltàRomana
UtilizzoCittà
EpocaIII secolo a.C. - VI secolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneOstra Vetere
Altitudine82 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie(ha 20) 200 000 
Scavi
Data scoperta1903
Date scavi1903 - 1904
dal 2006 - in corso
OrganizzazioneGiuseppe Baldoni, Università di Bologna, Università Blaise Pascal
ArcheologoGiuseppe Baldoni, Carisio Ciavarini, Edoardo Brizio, Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli
Amministrazione
EnteSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
ResponsabileSoprintendenza per i Beni Archeologici delle provincie di Ancona e Pesaro
Comune di Ostra Vetere
VisitabileSi
Sito webOstra antica - sito web ufficiale
Mappa di localizzazione
Map

Ostra (in greco Οστρα) era una città romana della regione VI Augustea (Umbria et Ager Gallicus), prima praefectura poi municipium, città nel territorio una volta occupato dai Senones (in Ager Gallicus in Piceno). Situata nella località Le Muracce dell'odierno comune di Ostra Vetere da cui dista circa 3 km, in provincia di Ancona, su un terrazzo di fondovalle alla sinistra del fiume Misa, l'antico fiume Sena.[1] Nel ventunesimo secolo è un'area archeologica demaniale e tutelata da vincolo archeologico, l'area degli scavi è di proprietà dello Stato Italiano. Oltre che sito archeologico è usato anche come luogo di eventi musicali ed artistici.

  1. ^ OSTRA di G. Annibaldi - Enciclopedia dell'Arte Antica (1963), su treccani.it, https://www.treccani.it. URL consultato il 14 ottobre 2023.

Previous Page Next Page






أوسترا القديمة Arabic Ancient Ostra English Ostra antica French Ostra LA

Responsive image

Responsive image