Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ostrea

Ostrica
Ostrea edulis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclassePteriomorphia
OrdineOstreoida
FamigliaOstreidae
GenereOstrea
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Anodontostrea (Suter, 1917)
Conradostrea (Ward & Blackwelder, 1987)
Cryptostrea (Harry, 1985)
Eostrea (Ihering, 1907)
Lopha (Ostreola) (Monterosato, 1884)
Monoeciostrea (Orton, 1928)
Myrakeena (Harry, 1985)
Ostracites (Picot de Lapeirouse, 1781)
Ostraea (G.B. Sowerby II, 1871)
(errore ortografico)
Ostrea (Anodontostrea) (Suter, 1917)
Ostrea (Bellostrea) (Vialov, 1936)
Ostrea (Ostrea) (Linnaeus, 1758)
Ostrea (Turkostrea) (Vialov, 1936)
Ostreola (Monterosato, 1884)
Ostreum (da Costa, 1776)
Tiostrea (Chanley & Dinamani, 1980)
Undulostrea (Harry, 1985)
(Fonte: WoRMS)

Ostrea (nome volgare ostrica) è un genere di molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate.

Le due valve sono disuguali e quella inferiore, a cui è ancorato l'animale, è più grande e incavata della superiore. Il mollusco ha corpo di forma tondeggiante, con i margini dei due lembi del mantello frangiati. Vive in tutti i mari d'Europa a bassa profondità, abbarbicata alle rocce o ad altri corpi solidi.

Alcune ostriche, principalmente le specie dei mari orientali, producono perle. È molto apprezzata nella cucina mediterranea.


Previous Page Next Page






محار (جنس) Arabic استرديه ARZ Ostrea Bulgarian Ostrea CEB Ústřice Czech Ostrea English Ostrea Spanish Auster ET Ostrea French אוסטראה HE

Responsive image

Responsive image