Ottone | |
---|---|
Consorte del Sovrano del Regno di Napoli | |
![]() | |
In carica | 25 settembre 1376 – 1381 |
Predecessore | Giacomo IV di Maiorca |
Successore | Margherita di Durazzo |
Principe di Taranto | |
In carica | 1383 – 1393 |
Predecessore | Giacomo del Balzo |
Successore | Raimondo Orsini del Balzo |
Nascita | 1319 circa |
Morte | Foggia, 1º dicembre 1398 |
Dinastia | Welfen |
Padre | Enrico II di Brunswick-Grubenhagen |
Madre | Jutta del Brandeburgo |
Consorti | Violante di Vilaragut Giovanna I d'Angiò |
Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este (1319 circa – Foggia, 1º dicembre 1398), figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai incoronato. La moglie fu deposta nel 1381 e assassinata l'anno successivo, egli invece fu esiliato da Napoli. Fu principe di Taranto dal 1383 al 1393, ottenendo in questo modo l'appellativo di Ottone il Tarantino.