Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Pace di Antalcida

Pace di Antalcida
ContestoSvolgimento della guerra di Corinto
Firma387/386 a.C.
CondizioniGrazie all'appoggio persiano, Sparta costringe tutte le poleis alla pace. La Persia ottiene Cipro, Clazomene e le poleis ionie.
Corinto, precedentemente sotto il controllo di Argo, torna indipendente.
PartiSparta, Atene, Argo, Tebe, Corinto
Impero persiano
FirmatariAntalcida
Tiribazo
voci di trattati presenti su Wikipedia

La pace di Antalcida (387/386 a.C.), nota anche come la pace del Re, fu un trattato di pace che pose fine alla guerra di Corinto. Il nome ufficiale del trattato si deve al navarco spartano Antalcida che aveva negoziato i termini di pace col re persiano Artaserse II e poi, nominato eforo, convocò a Sparta la conferenza di pace tra le poleis greche.

Nell'antichità, questo trattato era noto come "pace del Re", una denominazione che riflette l'influenza achemenide nelle trattative (nel mondo greco il sovrano achemenide viene spesso citato semplicemente come "Re"), come i finanziamenti persiani avevano precedentemente condizionato la guerra di Corinto.

Il trattato istituì una forma di pace comune, allo stesso modo in cui la pace dei trent'anni metteva fine alla prima guerra del Peloponneso.


Previous Page Next Page